cover blog2

ELENCO POST:

mercoledì 20 marzo 2024

LA COMETA FRAMMENTATA 323P/SOHO 2. by Andreotti Roberto - INSA.

_____________________________________
_____________________________________
Aggiornato il 19/03/2024

323P/SOHO 2
Con i frammenti B e C

Le comete 323P/SOHO 2, con i 2 frammenti B e C, sono comete periodiche radenti al Sole (Sungrazer), appartenenti al gruppo delle comete periodiche SOHO, e che fanno parte della famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC).

Caratteristiche dell'orbita:
Una caratteristica particolare dell'orbita di questa cometa è di avere MOID molto piccole con ben cinque pianeti, Giove, Marte, Terra, Venere e Mercurio, a cui devono essere aggiunti la Luna ed i satelliti di Marte e Giove. Questo fatto può portare la cometa a passare molto vicina a tutti questi corpi celesti, per esempio il 13 gennaio 2000 la cometa è transitata a sole 0,0598 UA dalla Terra, raggiungendo quasi il valore teorico della MOID con il pianeta Terra che era allora pari a 0,0297463 UA, le MOID con Marte e Mercurio erano ancora più piccole, con la conseguenza di poter fare passaggi ancora più ravvicinati.

Dati Fisici:
Originariamente, prima dell'episodio di frammentazione, si stimava un diametro medio di 86 ± 3 m, ed un periodo di rotazione di 0,522 h. Successivamente per i 2 frammenti si stima un diametro medio di circa 20m per entrambi.


Scoperta & osservazioni:
La storia della scoperta di questa cometa è piuttosto complessa, difatti il 12 marzo 2004 l'astrofilo tedesco Rainer Kracht scopre una cometa che venne chiamata C/2004 E2 (SOHO) (SOHO-746), e si credette che fosse una delle tante comete scoperte dalla sonda SOHO senza nessuna particolarità. 
Due anni dopo, il 26 maggio 2006 l'astrofilo cinese Hua Su scopriva in immagini d'archivio risalenti al 12 dicembre 1999 una cometa che venne denominata C/1999 X3 (SOHO) (SOHO-1147).
Infine il 31 maggio 2008 veniva scoperta, nuovamente da parte di Rainer Kracht un'ulteriore cometa denominata C/2008 K10 (SOHO) (SOHO-1483). 
A questo punto Kracht, che nel frattempo aveva scoperto già un'altra cometa periodica SOHO, collegando le osservazioni e le traiettorie di altre tre comete, si rese conto grazie ai calcoli che anche queste tre comete erano passaggi diversi di una sola cometa periodica e comunicò la sua scoperta al CBAT che dopo averla verificata l'ha resa pubblica. 
La dimostrazione definitiva si è avuta quando la cometa è stata scoperta per la quarta volta il 20 agosto 2012, questa volta dall'astrofilo cinese Peiyuan Sun.
La cometa è stata recuperata anche per il passaggio al perielio del 2016, con una sola osservazione della sonda SOHO proprio il 23 novembre 2016.


Durante le osservazioni del passaggio del 2021 effettuate con diversi telescopi, sono stati scoperti in primis da Man-To Hui (Macau University of Science and Technology) due frammenti che si staccavano dal corpo principale A, nelle immagini del telescopio spaziale Hubble del 2 e 3 marzo 2021, denominati in foto qui sopra B C, del diametro di ∼20 metri, dopo 3 anni finalmente il MPC ha ufficializzato le osservazioni del 2021, ha riportato le osservazioni dei frammenti come B e C fornendo i relativi parametri orbitali. 


Passaggi al perielio:
Passaggi osservati (Dal sito di Seiichi Yoshida):

Elenco dei prossimi passaggi:
15 marzo 2025 (frammento A) - 7 aprile 2025 (frammento C) - 16 dicembre 2025 (frammento B) - ecc.

Parametri orbitali:

DATI da Seiichi Yoshida:

Epoca 2016 Novembre 28.0 TT = JDT 2457720.5
T 2016 Novembre 23.63342 TT                        da MPCW
q   0.0396488 UA           (2000.0)           P               Q
n   0.23728416     Peri.  352.99872     +0.73665729     +0.67412791
a   2.5839864 UA   Nodo   324.42304     -0.61589789     +0.63595979  
e   0.9846560      Incl.    5.29956     -0.27929524     +0.37564172
P   4.15 anni
da 76 osservazioni 2004 Marzo 12 - 2016 Novembre 23.
Da Syuichi Nakano, nota NK 3657:
T     = 2021 gennaio 17.69982 TT    Epoca =  2021 gennaio 26.0 TT
Peri. = 353.02000                       e =    0.9847430
Nodo  = 324.38023    (2000.0)           a =    2.5818347 UA
Incl. =   5.37079                       n'=    0.23758085
    q =   0.0393911 UA                  P =    4.149 anni
Per il passaggio del 2025 dalla MPEC 2024-F21 (frammenti B e C):
 323P/SOHO B 
Epoca 2024 Marzo 31.0 TT
T(per) 2025 Dicembre 16.32401 TT 
q   0.0400250  UA          (2000.0)
n   0.20071526        Peri. 353.97564°       
a   2.8890105 UA      Nodo  323.45823° 
e   0.9861458         Incl.   5.46702° 
P   4.91 anni
da 30 osservazioni nel 2021 (Feb 13 - Mar 3),
residuo medio 0".3.                   

 323P/SOHO C  
Epoca 2024 Marzo 31.0 TT 
T(per) 2025 Aprile 7.11723 TT 
q   0.0397396  UA          (2000.0) 
n   0.23368615        Peri. 353.21161°
a   2.6104421  UA     Nodo  324.19819° 
e   0.9847767         Incl.   5.34383°   
P   4.22 anni
da 30 osservazioni nel 2021 (Feb 13 - Mar 3), 
residuo medio 0".1.
Diagramma orbitale della cometa principale A - JPL ).

Diagramma orbitale del frammento B - JPL ).

Diagramma orbitale del frammento C - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

A cura di Andreotti Roberto.


giovedì 22 febbraio 2024

LA GRANDE COMETA della SECONDA CROCIATA del 1147. by Andreotti Roberto - INSA.

______________________________________________
______________________________________________
Aggiornato il 22/02/2024

LA GRANDE COMETA del
1147

La C/1147 A1 ha raggiunto lo status di grande cometa, principalmente a causa di un passaggio molto ravvicinato al Sole. Secondo un'orbita calcolata da Hasegawa nel 1979, questa cometa è passata a soli 0,12 UA dalla nostra stella il 28 gennaio 1147.
Oltre alla sua immensa coda che ha raggiunto i 100°.

Cronologia:
SCOPERTA: - il 29,4 dicembre 1146 nella costellazione del Cigno, mentre si trovava nel punto più vicino al nostro pianeta a 0,3205 UA dalla Terra e a 0,95 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 74°.
ALTRI PASSAGGI: - il primo gennaio entra in Pegaso, il 10 gennaio entra in Acquario, il 27 gennaio è nel Capricorno, mentre il primo febbraio rientra in Acquario, il 7 febbraio entra nel Cavallino, poi il 12 febbraio ripassa per il Pegaso, per entrare il 17 febbraio nella Volpetta.
ULTIMA OSSERVAZIONE: - il 24,8 febbraio 1147 quando è di nuovo ritornata nel Cigno, mentre si trovava a 1,16 UA dalla Terra e a 0,90 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 49°.

Osservazioni:
CINA: - Le cronache cinesi riportano due differenti eventi, ma che sono in realtà correlati, che riportano quanto segue:
PRIMO : '' Nel sedicesimo anno dell'epoca Shaou-Hing, durante la dodicesima luna, il giorno di Woo-Seuh, una cometa apparve nel sud-ovest di Wei ''.
il 16° anno di quest'epoca è a cavallo tra il 1146 e il 1147, mentre la dodicesima luna, il giorno Woo Seuh, inizialmente ritenuto il 6 gennaio, adesso si ritiene essere il 29 dicembre 1146.
L'asterismo Wei è determinato da Alfa Aquarii e Theta, Epsilon Pegasi.
SECONDO : '' Nel 17° anno della stessa epoca, durante la prima luna, il giorno di Yih-Hae, una cometa apparve nel nord-est, in Neu. Il 2° giorno della 2° luna non era più visibile ''.
il 17° anno, corrisponde al 1147: la prima luna, giorno Yih-Hae, è il 12 febbraio; 2a luna, 2° giorno, è il 7 marzo.
L'asterismo Neu (detto anche Hsu-Nu), è determinato da Epsilon, Mu, Nu Aquarii e dintorni.

GIAPPONE: - Sono le cronache imperiali giapponesi, Dai-Nihon-Shi (1715, cap.359) e Nihon Temmon Shiryo (Kanda, 1935), a cui dobbiamo le descrizioni più complete della rotta pre-perielica dell'orbita di questa cometa. Apparentemente l'hanno vista per la prima volta il 4 gennaio verso ovest e l'hanno classificata come una ''stella di scopa''. Aggiunsero, tuttavia, che quella sera la coda era lunga tra i 30 e i 45 gradi. Così la sera del 6, mentre era vicina ad Alfa e Beta Pegasi, la stimarono a soli 15 gradi, ma registrarono un incredibile 100 gradi solo tre notti dopo, mentre era verso sud-ovest.
Durate la rotta di allontanamento dal Sole, i giapponesi la descrivono con una coda di 15 gradi il 7 febbraio, mentre per il 13 riportano la sua posizione nei pressi delle odierne costellazioni di Hsu-Nu (ε, μ, ν Aquarii) e Hsu (Equuleus - Cavallino), sempre con una coda di 15° che arrivava fino ad Hu-Kua (α, β, γ, δ Delphini). Dal 14 febbraio si muoveva gradualmente verso nord. L'ultima osservazione è del 24 febbraio 1147.

EUROPA: - Sebbene non ci siano registrazioni chiare di questa cometa negli annali di altre culture, è possibile che sia stata quella che si dice abbia preceduto l'aprile della partenza per l'Asia minore del re Corrado III° di Germania e Luigi VII° di Francia all'inizio della seconda crociata. 
Non viene fornita una data precisa o una descrizione di questa presunta cometa, ma la Grande Cometa del 1147 sembra il candidato più promettente.

Valutazioni scientifiche:
Prima dello studio di Hasegawa, la maggior parte degli storici astronomici pensava che due comete luminose fossero apparse all'inizio del 1147 :
 - La prima cometa fu scoperta dai cinesi il 6 gennaio (più recentemente corretta al 29 dicembre dell'anno precedente) e rimase uno spettacolo impressionante fino a quando non fu persa nel crepuscolo serale tra il 14 e il 20 gennaio.
 - La seconda cometa è stata notata per la prima volta, sempre dai cinesi, nel cielo mattutino del 7 febbraio ed è stata vista l'ultima volta dai giapponesi il 24 febbraio.
Queste due comete si sono mosse in direzioni opposte, la prima verso sud e la seconda verso nord. Secondo il calcolo di Hasegawa, tuttavia, entrambe le serie di osservazioni possono essere adeguatamente spiegate da una singola cometa che si è spostata verso il Sole da una direzione nord, ha fatto un tornante stretto, ad una distanza molto piccola il 28 gennaio e si è girata indietro nella direzione opposta. 
Sebbene probabilmente sarebbe stata abbastanza luminosa da potersi vedere alla luce del giorno intorno al tempo del perielio, apparentemente non furono fatte tali osservazioni ed è plausibile che un periodo di invisibilità di più di 20 giorni centrato sul perielio non fece che aumentare l'impressione che fossero coinvolti due oggetti separati, dagli osservatori dell'epoca.

Determinazione dell'orbita:
La prima osservazione è del 29 dicembre nel giorno del passaggio più vicino alla Terra, mentre era alla distanza di 0,3205 UA dal nostro pianeta e a 0,95 UA dal Sole, con un'elongazione di 74°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 28 gennaio a soli 0,12 UA dal Sole, con un'elongazione di soli 5°.
L'ultima osservazione è del 24 febbraio.
I più recenti calcoli ci dicono che la cometa, non più osservabile ad occhio nudo, ha raggiunto la massima declinazione nord apparente di +89°, nel giorno 30 aprile.
I calcoli di Hasegawa su un periodo di osservazione di 38 giorni, viste le incertezze delle osservazioni, ci permettono di determinare solo un'orbita parabolica retrograda, che risulta avere un'inclinazione di 110° rispetto al piano dell'eclittica, con un argomento del perielio di 300°, ed una longitudine del nodo ascendente di 282°. Non sappiamo quindi se e quando potrà tornare nel sistema solare interno, ma se fosse potrebbe essere tra molte migliaia di anni.


Diagramma dell'orbita - JPL ).
______________________________________________
______________________________________________

A cura di Andreotti Roberto.


domenica 4 febbraio 2024

L'ASTEROIDE (1113) KATJA. by Andreotti Roberto - INSA.

_____________________________________
_____________________________________
Aggiornato il 04/02/2024

1113 KATJA

1113 Katja , designazione provvisoria 1928 QC, è un asteroide delle regioni esterne della fascia principale degli asteroidi. Questo pianeta minore prese il nome da Ekaterina ("Katja") Iosko, un'assistente di laboratorio e calcolatrice delle orbite presso l'Osservatorio di Simeiz. Era la figlia di Iosif Gavrilovich Iosko, che lavorava anche come meccanico presso l'osservatorio.

( da Bruno Monteleone, osservatorio M24 ).

Scoperta:
Fu scoperto il 15 agosto 1928 dall'astronomo sovietico Pelageya Shajn all'Osservatorio di Simeiz nella penisola di Crimea. Nove notti dopo, fu scoperto indipendentemente da Max Wolf all'Osservatorio tedesco di Heidelberg il 24 agosto 1928, ma il Minor Planet Center riconosce solo il primo scopritore. L'asteroide fu osservato per la prima volta come A909 DH a Heidelberg nel febbraio 1909, ma poi fu perduto.

Caratteristiche fisiche:
Sebbene Katja sia un presunto asteroide carbonioso di tipo C, ha una composizione piuttosto pietrosa a causa del suo elevato albedo. 
Secondo le rilevazioni effettuate dall'Infrared Astronomical Satellite IRAS, dal satellite giapponese Akari e dalla missione NEOWISE del Wide-field Infrared Survey Explorer della NASA, Katja misura tra 38,20 e 51,949 chilometri di diametro e la sua superficie ha un albedo compreso tra 0,1144 e 0,211.
Il Collaborative Asteroid Lightcurve Link ricava un'albedo di 0,2253 e un diametro di 38,65 chilometri sulla base di una magnitudine assoluta (H) di +9,3.

( Curva di luce rotazionale ).

Tra il 2002 e il 2011, diverse curve di luce rotazionali di Katja sono state ottenute da osservazioni fotometriche degli astrofili francesi Maurice Audejean, René Roy e Laurent Brunetto. 
La migliore curva di luce, tuttavia, è stata ottenuta presso gli osservatori Sunflower (739), Blackberry (929) e Universidad de Monterrey (720) nel gennaio 2002, e l'analisi di queste curve di luce ha fornito un periodo di rotazione sinodica ben definito di 18,465 ore con una luminosità ampiezza di 0,17 magnitudini.

Parametri orbitali:
Katja è un asteroide che non appartenente alla famiglia della popolazione di fondo della fascia principale  Orbita attorno al Sole nella fascia esterna degli asteroidi a una distanza tra 2,7 e 3,6 UA, una volta ogni 5 anni e 6 mesi (2.004 giorni), con un semiasse maggiore di 3,11 UA. 
La sua orbita ha un'eccentricità di circa 0,14 ed un'inclinazione di circa 13° rispetto al piano dell'eclittica .

DATI dal Jet Propulsion Laboratory: 

Epoca 2460200.5 (2023-Settembre-13.0) TDB

ecc.	0.1345232568250344
a	3.11513440253801	UA
q	2.696076377260889	UA
inclin.	13.25539582366419	deg
nodo	324.3875718846958	deg
periel.	119.3915622978343	deg
M	16.16640369151105	deg
T(per)	2023-Jun-14.81703100	TDB
periodo	5.498236110936824	anni
n	0.1792622694771141	deg/d
Q	3.534192427815131	UA
da 4276 osservazioni in 114.85 anni, residuo medio 0.34".  

( Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

A cura di Andreotti Roberto.


lunedì 22 gennaio 2024

L'ASTEROIDE (135041) LORENZOFRANCO. a cura di Lorenzo Franco e Andreotti Roberto.

______________________________________
______________________________________
Aggiornato il 22/01/2024

135041
LORENZOFRANCO

Denominazione:
L'asteroide 135041 Lorenzofranco, denominato anche 2001 OU12, è un oggetto che fa parte della Fascia Principale degli Asteroidi (MBA), nominato sul WGSBN (del 15 gennaio 2024) in onore di Lorenzo Franco (In foto a lato, nato nel 1954), un astronomo dilettante italiano, che ha contribuito a diversi studi sui piccoli corpi del sistema solare, sulle stelle variabili e contribuendo attivamente alla divulgazione astronomica.

Scoperta:
Fu scoperto il 21 luglio 2001 da Maura Tombelli e Luciano Tesi presso l'osservatorio di San Marcello Pistoiese gestito dal GAMP (Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese).

Dati fisici:
L'asteroide ha una magnitudine assoluta (H) di +16,55 in banda fotometrica V (dati JPL), mentre è di +16,346 in banda fotometrica SR (Grafico sotto), e si può ipotizzare che si tratti di un asteroide di tipo S (roccioso) in base al valore del parametro G=0.24 (Slope Parameter).
Si stima quindi un diametro medio di circa 1,5 km.


Modello preliminare:
Il modello è stato ottenuto usando i dati Palomar ZTF (Zwicky Transient Facility) attraverso il processo di inversione delle curve di luce. Tale processo, messo a punto da Mikko Kaasalainen (2001), consiste nell'analizzare i dati fotometrici attraverso un modello matematico in grado di riprodurre le  leggi di diffusione nelle diverse configurazioni assunte dall'asteroide. 
Gli algoritmi di minimizzazione (andamento teorico rispetto ai dati) permettono di individuare le soluzioni che meglio approssimano i dati. Nel nostro caso, il primo passo è stato quello di determinare il periodo siderale di rotazione dell'asteroide. 


La scansione dei dati per la ricerca del periodo (intervallo 2.5-6 ore) mostra una soluzione isolata con un periodo di rotazione di 2.657 h. 

Il successivo passaggio è stato quello di determinare l'orientamento del polo di rotazione, da cui sono emerse due soluzioni centrate sulle coordinate eclittiche (lambda, beta) (106,-23); (273, 75). 


Infine con il terzo passaggio è stato possibile ottenere il modello 3d dell'asteroide. 
Si tratta sicuramente di un primo tentativo che potrà poi essere confermato o smentito da successive osservazioni fotometriche precise e mirate.


Parametri orbitali:

DATI dal Jet Propulsion Laboratory:

Epoca 2460200.5 (2023-Settembre-13.0) TDB

ecc.	0.1766119976613754	
a	2.389231516529609	UA
q	1.967264565519797	UA
inclin.	4.854032465258032	deg
nodo	163.8813204983618	deg
periel.	79.32452351607282	deg
M	45.03337344655854	deg
T(per)	2023-Marzo-28.26011079	TDB
periodo	3.693138158073651	anni
n	0.266880425584095	deg/d
Q	2.811198467539421	UA
da 702 osservazioni in 27,41 anni, residuo medio 0,52".  
( Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

A cura di Lorenzo Franco (A81) e Andreotti Roberto (INSA).


giovedì 21 dicembre 2023

LA PRIMA COMETA del 2023 - C/2022 E3 (ZTF). by Michele Martellini & INSA.

______________________________________
______________________________________
Aggiornato il 22/12/2023

LA PRIMA COMETA del 2023
C/2022 E3 (ZTF)
di Michele Martellini del GAV.
 
La C/2022 E3 (ZTF), è una cometa di tipo Iperbolico proveniente dalla Nube di Oort, che è diventata visibile ad occhio nudo in cieli particolarmente scuri, all'inizio del 2023.

Immagine di Ambrogio Sartirano da cui è tratta la foto di copertina ).

Scoperta:
La cometa C/2022 E3 è stata scoperta il 2 marzo 2022 dall’osservatorio di Monte Palomar nell’ambito della Zwicky Transient Facility (Ztf), (una survey ottica che ogni due notti esplora tutto il cielo visibile alla ricerca di nuovi asteroidi, comete, supernove, controparti di Grb e così via) dagli astronomi Bryce Bolin e Frank Masci.

Osservazioni:
Dal 17 gennaio al 5 febbraio 2023 la declinazione della cometa è stata talmente elevata da diventare
circumpolare per le latitudini italiane; quindi, è rimasta sempre visibile in cielo durante la notte.

LE OSSERVAZIONI del G.A.V.:
- 10 gennaio 2023. Questa notte, uscito dal lavoro alle 01:30, sono salito a Pedona (Camaiore –
LU). Ero stanco e non mi sentivo di arrivare in osservatorio. Il cielo non era male anche se mi
aspettavo che l’aria sarebbe stata più secca. La Luna era molto fastidiosa e mi ha fatto dannare per
rintracciare la cometa C/2022 E2 (ZTF). Alla fine l’ho individuata col maneggevole binocolo
10x50. Un fantasmino! Ma questo non mi preoccupava proprio perché la Luna condizionava
pesantemente la qualità della visione tenuto conto che si tratta di un oggetto diffuso, per di più
osservato ad un’altezza di circa 20° sopra l’orizzonte che non è molto. In definitiva, la cometa
promette molto bene per quando il nostro satellite non darà più fastidio e, oltre che più luminosa,
sarà anche ottimamente piazzata in cielo. Non ho effettuato stime proprio per la mancanza di una
visione definita dell’astro.
- 20 gennaio 2023. Stamani mi sono svegliato poco prima delle 03.00 T.U. e vedendo che a parte un
po’ di nuvole sparse era sereno, mi sono recato a Pedona (Camaiore – LU) coi binocoli 10x50 e
15x80. Il cielo era molto limpido, l’aria asciutta. Ho iniziato la sessione osservativa alle 03:50 T.U.
ed ho individuato praticamente subito la cometa col 10x50. Un bel globulo nebbioso con zona
interna un po’ più marcata rispetto all’alone più esterno ma non molto. La chioma è assai estesa, più
del globulare M13. Alle 04:12 T.U. ho stimato una magnitudine 6.1 col metodo di Sidwick e grado
di condensazione tra 3 e 4. Quando ho compiuto l’osservazione, la cometa era altissima
sull’orizzonte nord-est. Non ho avuto evidenza di coda nemmeno col binocolo 15x80 ma sembra
esserci un’asimmetria nella chioma che, se effettivamente presente, potrebbe essere stato l’inizio
della coda. Tutto però troppo incerto. Termino osservazioni alle ore 04:25 T.U.
- 27 gennaio 2023. Dopo qualche tentativo di osservazione svolto nei giorni precedenti, andato a vuoto a causa delle nuvole, ma durante i quali è stato comunque possibile realizzare lo stazionamento del nuovo telescopio installato nella specola dell'osservatorio astronomico ''Alpi Apuane'' (un riflettore da
254/1000), allo scoccare delle 1:30 uscito dal lavoro e con Roberto Beltramini ed Andrea Vitrano ci
siamo recati in osservatorio. All'inizio il cielo era limpido ma poi abbiamo dovuto combattere con passaggi di velature nuvolose, alcune delle quali, come visto successivamente, hanno rovinato delle pose fotografiche; la copertura è poi andata aumentando e sebbene non compatta, e divenuta densaimpededoci di proseguire. Non vi è stato tempo di osservarla ai binocoli ma è stata vista con l'oculare da 20 mm del telescopio della specola (50x): la chioma appariva irregolare ed ampia, con il falso nucleo piccolissimo, puntiforme.
L'irregolarità era data da una ''sensazione'' di getti e coda che però, per quanto mi sforzassi, non
sono riuscito a definire. L'interno della chioma era più denso dell'alone esterno ma più ''pastoso'',
non brillante, i cambi di densità della chioma erano molto graduali. La cometa era molto alta
sull'orizzonte est a non molta distanza dal ''Piccolo Carro'' e non era visibile ad occhio nudo.
Alle 02:32 TU circa è iniziata la serie di undici pose fotografiche con Canon EOS40D da tre minuti
ciascuna con inseguimento automatico su stella.


La prima immagine prodotta di questa cometa mostra con evidenza straordinaria che la porzione
“frontale” della chioma esibisce un bel colore verde. Quando la molecola del carbonio viene
eccitata può riemettere l’energia assorbita rilasciando radiazione elettromagnetica che l’occhio
percepisce di colore verde. Si tratta di tutta una serie di righe note come “bande di Swan“, in onore
del fisico scozzese William Swan il primo a studiare lo spettro del C2 nel 1856. La molecola di C2
non esiste nelle comete finché non si avvicinano al Sole. Quando il Sole inizia a riscaldare il nucleo
della cometa il ghiaccio di superficie sublima e con lui la materia organica ivi intrappolata che si
sposta così nella chioma. Una volta nella chioma la luce solare scinde queste molecole organiche
complesse, dando origine al carbonio biatomico. Nella foto successiva, che altro non è che la
precedente resa in negativo, il maggior contrasto offerto evidenzia l’ampio alone di polveri che
costituisce la coda di tipo II; esso è localizzato nella metà inferiore dell’immagine che va da “ore 5”
a “ore 8” (in pratica come se fosse un ventaglio). Ora, si immagini di guardare l’immagine di taglio
(come a prendere la fotografia e ruotarla fino a renderla perpendicolare allo schermo del pc): questa
rotazione immaginaria serve a simulare il passaggio della Terra attraverso il piano orbitale della
cometa. Ecco questo sforzo di immaginazione ci fa comprendere come funzioni l’effetto prospettico
che genera la così detta “anticoda”, cioè una coda che apparentemente sta “davanti” la chioma,
come una specie di lancia, e non dietro.
- 28 gennaio 2023. Questa sera salgono in osservatorio Roberto Beltramini, David Vizzoni e
Daniela Innocenti. Inizialmente effettuano un test di durata posa. Li avevo infatti messi in guardia
circa il fatto che la cometa, essendo vicina alla Terra, avrebbe avuto un moto apparente veloce che
non permetteva di ottenere immagini ferme dell’astro anche con esposizioni di pochissimi minuti.
Verificato che con un minuto di posa l’effetto mosso era già evidente, decidono di fare inseguire il
telescopio, in automatico, sul falso nucleo…e l’esperimento riesce! Nonostante l’aspetto non
perfettamente puntiforme del falso nucleo confonda un po’ il sistema di guida automatico, riescono
ad ottenere una serie di sette immagini da 4 minuti ciascuna. Ogni immagine è stata esposta a 640
ISO ed è stata adoperata una Canon 40D al fuoco diretto del telescopio Newton diametro 254mm e
1000 di focale (f/3,9) Malgrado la presenza della Luna la coda di ioni è risaltata bene e peraltro è
stata ben allineata secondo la diagonale del fotogramma!


- 29 gennaio 2023 mattina. Dopo avere terminato il terzo turno di lavoro (ore 01.30) mi dirigo
verso Pedona (Camaiore – LU) dove svolgo una veloce ma proficua osservazione visuale che ha
inizio alle ore 01:20 T.U. Col binocolo 10x50 la chioma della cometa si presenta estesa,
sostanzialmente tonda, ma muovendo il binocolo si capisce che c’è una coda e un quasi
impercettibile alone esterno. A tratti mi sembra di vedere un “puntino” (il falso nucleo) al centro
della zona densa della chioma che è estesa per circa ½ del diametro certamente osservabile. Compio
la stima della magnitudine alle ore 01:27 T.U. col metodo di Sidwick: mag. 5,3. Poi passo alla stima
del grado di condensazione: 4. Al binocolo 15x80 non percepisco il falso nucleo puntiforme; la
zona interna è tondeggiante ma non c’è un brusco salto tra la zona interna (densa) e quella esterna
(meno densa), il passaggio è molto graduale come fosse un pastello sfumato; tuttavia vi è una decisa
differenza tra la zona interna e quella esterna. L’osservazione termina alle ore 01:38 T.U.
- 29 gennaio 2023 sera. La sera dello stesso giorno, invece, ci ritroviamo presso l’Osservatorio
Astronomico “Alpi Apuane”, io, Roberto Beltramini e Davide Martellini. Il cielo è sereno ma c’è
molta umidità alta che si evidenzia bene nell’alone ristretto che circonda la Luna, oltre che a
sporadiche velature localizzate qua e là in cielo.
Roberto era in osservatorio già dal pomeriggio, perciò aveva potuto preparare la strumentazione
(telescopio 250 mm F/1000 e gli accessori fotografici) con calma; io arrivo verso le 20:15 T.U.
Perfezioniamo l’inquadratura della cometa in modo da far sì che la coda segua il più possibile
l’andamento della diagonale lunga dell’immagine. Inizialmente realizziamo serie di scatti di 3
minuti ma poi vediamo che la luce lunare sbianca troppo le immagini e scendiamo quindi a 2,5
minuti… ancora troppo… ci assestiamo infine a 2 minuti. Riprendiamo oltre 30 minuti di scatti da
due minuti con brevissimi intervalli di pochi secondi tra uno e l’altro; inseguimento automatico sul
falso nucleo cometario. Visualmente, al binocolo 10x50 la cometa appare come un grande ed
evidente ammasso globulare. Davide (come pure io) percepisce una forma asimmetrica: è
probabilmente l’effetto della coda di polveri data l’ampiezza di quanto percepiamo. Teniamo però
presente che siamo a livelli di percettibilità veramente bassi! Terminiamo con l’esecuzione dei dark
e dei flat verso le ore 21:50 T.U. quando da mare arriva una coltre nuvolosa più densa.


 - 9 febbraio 2023
Roberto Beltramini ed io ci rechiamo all'osservatorio astronomico ''Alpi apuane''. Il cielo è
limpidissimo, l'aria molto secca e la temperatura intorno agli zero gradi o anche meno. Iniziamo alle
20:10 TU circa ma la serata parte male, difatti il telescopio non inquadra quello che gli viene
richiesto e perdiamo circa un'ora per ''insegnargli'' nuovamente a puntare.
Finalmente è la volta della cometa: all'oculare da 20 mm è ottimamente visibile la chioma con la
sua forma asimmetrica che lascia indovinare la direzione della coda ed è proprio grazie a questo che
possiamo orientare al meglio la macchina fotografica. Purtroppo, l'approssimarsi del sorgere della
Luna non consente di soffermarci per osservare adeguatamente e bisogna subito passare alle foto.
Iniziamo circa alle 21:32 TU con pose da 2' 30'' ripetute a raffica per 10 volte. 
Nel tempo che intercorre tra la prima e l'ultima foto la Luna fa capolino dalla collinetta e anche se
angolarmente distante dal nostro obbiettivo, certamente complica ed influisce negativamente sulle
riprese. Con il sistema automatico di guida, durante le pose fotografiche, agganciamo il falso nucleo
cometario che ''tiene'' senza tentennamenti producendo un inseguimento eccellente (meno di 1” d’arco gli errori massimi). A conclusione delle pose fotografiche riprendiamo tre dark e 1 flat con la nuova flat box realizzata da Roberto che pare funzionare bene. 
Chiudiamo l’attività alle ore 22:30 TU circa con le dita doloranti per il freddo!


 - 10 febbraio 2023. Per questo pomeriggio l’appuntamento è a Massaciuccoli (LU), zona bonifica
tra Via Pietra a Padule e Via della Bonifica con i bambini, i genitori e le insegnanti Virna e Sara di
due classi della scuola primaria di Bozzano (Massarosa – LU): la 5 a /A e la 5 a /B. Ad affrontare
l’”impresa”, siamo io, Roberto Beltramini e Andrea Vitrano. Il cielo è limpido con un po’ di
umidità addensata verso l’orizzonte, temperatura di poco superiore a zero gradi. La “star” del giorno
è la cometa di cui tutti parlano e vedono foto sul web, perciò, a partire dalle 17:45 T.U. e fino alle
19:00 T.U., con due telescopi riflettori 114/900 e binocoli facciamo alternare agli strumenti i piccoli
ospiti e gli adulti. All’oculare da 20 mm si osserva bene la condensazione centrale e la chioma si
presenta irregolare ai margini. Non è particolarmente densa e nemmeno molto estesa, non si nota
traccia di coda. Al binocolo 10x50 la ZTF è spettacolare per la sua vicinanza a Marte che entra nel
campo del binocolo! Andrea mostra ai bambini alcuni meteoriti e li intrattiene con numerose e
appassionate spiegazioni. 
Non si è persa occasione di mostrare anche Giove, M42, M45 e M31. Al termine, mini-buffet a base
di thè caldo e “cenci”. Un bambino, di cinque anni, figlio di una delle insegnanti, sopraffatto
dall’esuberanza degli studenti, non era riuscito a vedere la cometa e piangeva…diceva che non
poteva aspettare 52.000 anni per vederla: la “crisi” è stata risolta col mio binocolo 10x50 e (dato
che non è facile che un bambino così piccolo possa destreggiarsi facilmente a inquadrare un oggetto
astronomico con il binocolo), con un Roberto Beltramini in “postazione equatoriale” che
manovrava il bimbo, finché questi non ha esclamato felice “la vedo!!!”.
Il giorno seguente sono pervenuti i ringraziamenti delle maestre.


Curva di luce tratta dal sito di Seiichi Yoshida ).

Parametri orbitali:
Di seguito gli elementi orbitali aggiornati:

DATI dal Jet Propulsion Laboratory:

Epoca 2459872.5 (2022-Oct-20.0) TDB

ecc.	1.00030149228672	
a	-3689.130669413405	UA
q	1.11224444153011	UA
inclin.	109.169476425337	deg
L.nodo	302.5550103550588	deg
periel.	145.8149290823132	deg
M	-0.000372939285098278	deg
T(per)	2023-Jan-12.78521337	TDB
periodo	 - non definito - 
n	4.398635920852476E-6	deg/d
Da 5293 osservazioni nel periodo 25 ott 2021 – 11 dic 2023. 

Per questa cometa le osservazioni coprono un arco orbitale di poco più di 2 anni ed è difficile dire
se sia la prima o la seconda volta che passa in prossimità del Sole, perché gli elementi orbitali
cambiano con il tempo in seguito alle perturbazioni planetarie e alla emissione di gas e polveri dal
nucleo. 
Per conoscere la storia remota di questa cometa è necessario proiettare l’orbita indietro nel tempo di
qualche milione di anni e vedere come si è evoluta. Probabilmente si tratta di una cometa che
proviene quasi direttamente dalla nube di Oort, la grande riserva di nuclei cometari che avviluppa
tutto il Sistema solare, la cui formazione risale a miliardi di anni fa.
Tipicamente una cometa impiega 4-5 milioni di anni per compiere il tragitto dalla nube di Oort fino
all’altezza dei pianeti terrestri, quindi il viaggio che ha affrontato la ZTF nel suo passato è stato
piuttosto lungo.
L’orbita della ZTF abbiamo visto che ha un’inclinazione di circa 109° sull’eclittica ossia è superiore
a 90°: il moto orbitale è quindi di tipo retrogrado cioè avviene in senso orario se visto dal polo nord
dell’eclittica, opposto al senso di rivoluzione dei pianeti attorno al Sole che è antiorario. L’elevata
inclinazione protegge in parte la cometa dalle perturbazioni gravitazionali planetarie che sono
statisticamente più intense quando ci si muove sul piano dell’eclittica.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
______________________________________
______________________________________

A cura di Michele Martellini.
Con integrazioni a cura dell'INSA.